• Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

barocco e rococò, arte cultura e storia tra seicento e settecento

 barocco arte cultura

Pittura

Pittura

Personaggi

Personaggi

Letteratura

Letteratura

Musica

Musica

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
baroque logo small
12 Lug2009

Francisco Herrera il vecchio

Scritto da Laura Savani. Pubblicato in pittura barocca

Nato a Siviglia nel 1576 e allievo di Luis Fernàndez, Francisco Herrera il vecchio si fece conoscere a Siviglia con dipinti potentemente realistici: Giudizio universale nella chiesa di San Bernardo.

Accusato di falsificare monete, si rifugiò presso i gesuiti di Sant' Hermenegildo (oggi museo di Siviglia). Ottenuto il perdono di Filippo IV nel 1624, intraprese le vaste decorazioni del Palazzo Arcivescovile di Siviglia, terminate nel 1647.

Nel 1629 aveva collaborato con Zurbaràn ad un ciclo di dipinti per la chiesa di San Buenaventura. Delle pitture eseguite dopo il 1650 nel Palazzo Reale di Madrid, rimangono le tavole incise dallo stesso pittore.

Herrera il vecchio fu il primo maestro di Vélazquez. Nel Museo del Louvre è conservato il suo San Basilio.

Morì a Madrid nel 1656.

santa caterina francisco herrera

Santa Caterina appare ai prigionieri

PITTURA

  • La pittura barocca
  • Italia nel 600
  • Italia nel 700
  • Francia
  • Pittura fiamminga
  • Spagna
  • Germania
  • Inghilterra
  • Pittura e controriforma
  • Caravaggio

news letter

Privacy e Termini di Utilizzo

Cerca

Pittura Musica Architettura Luoghi

  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

 copyright (c) www.baroque.it 2006 - 2018. Sito non rientrante nella categoria d'informazione periodica stabilita da Legge n. 62 del 07/03/2001.

Riproduzione totale o parziale vietata senza consenso degli autori. 

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT