• Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

barocco e rococò, arte cultura e storia tra seicento e settecento

 barocco arte cultura

Pittura

Pittura

Personaggi

Personaggi

Letteratura

Letteratura

Musica

Musica

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
baroque logo small
11 Ott2010

Meindert Hobbema

Scritto da Laura Savani. Pubblicato in pittura barocca

Meindert Hobbema (Amsterdam 1638-1709) fu allievo e amico di Jacob Van Ruysdael, che fu testimonio al suo matrimonio. Abbandonò nel 1669 la pittura per fare il doganiere nella città di Amsterdam.

Delle molte opere che gli vengono attribuite, solo una quindicina sono datate, tra il 1650 e il 1668. Morì in miseria, completamente dimenticato: la sua opera cominciò ad essere apprezzata un secolo dopo la sua morte.

Hobbema è attualmenteconsiderato uno dei più grandi paesaggisti olandesi. I suoi paesaggi sono compositivamente semplici, con ampi boschi e rare sorgenti: il loro fascino deriva dalla luce che valorizza ogni particolare.

La scena è spesso popolata dipiccoli personaggi, dipinti dai suoi amici, Berchem, Wouwerman, Van de Velde.

Il suo capolavoro, La strada di Middelharnis (Londra, National Gallery) è una delle più suggestive variazioni sul tema della strada, caro anche ai pittori francesi dell'Ottocento.

viale alberato hobbema

Viale di Middelharnis, Londra, National Gallery, 1689

Molto significativi sono anche i paesaggi con mulini a vento o con boschi, conservati nel Museo del Louvre e nei musei di Amsterdam, Bruxelles, Monaco, Glasgow.

PITTURA

  • La pittura barocca
  • Italia nel 600
  • Italia nel 700
  • Francia
  • Pittura fiamminga
  • Spagna
  • Germania
  • Inghilterra
  • Pittura e controriforma
  • Caravaggio

news letter

Privacy e Termini di Utilizzo

Cerca

Pittura Musica Architettura Luoghi

  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

 copyright (c) www.baroque.it 2006 - 2018. Sito non rientrante nella categoria d'informazione periodica stabilita da Legge n. 62 del 07/03/2001.

Riproduzione totale o parziale vietata senza consenso degli autori. 

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT