• Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

barocco e rococò, arte cultura e storia tra seicento e settecento

 barocco arte cultura

Pittura

Pittura

Personaggi

Personaggi

Letteratura

Letteratura

Musica

Musica

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
baroque logo small
23 Dic2008

Michael Praetorius (1571-1621)

Scritto da Irene Marone. Pubblicato in musica barocca

Michael PraetoriusCome molti altri musicisti dell'area Germanica, Michael Schultz (poi latinizzato in Pretorius) compie gli studi universitari ed in seguito conquista l'ambito ruolo di organista prima e di Kappelmeister poi nella città di Luneburg.

La “kapelle” è il cuore pulsante della musica riformata, la principale fucina artistica della Germania luterana e in questo ruolo Praetorius si distingue non solo per la sua munifica produzione sacra e non solo, ma anche per la compilazione di un trattato in 3 volumi sull'arte e la pratica della musica, il Syntagma Musicum.

Il secondo libro di tale trattato è ancora oggi una delle fonti più eminenti e complete sugli strumenti e la musica strumentale del primo '600.

 

Danze tratte dalla raccolta Terpsichore

Praetorius reinterpreta in chiave colta molto del materiale musicale e delle melodie popolari del tardo medioevo e del rinascimento germanico.

Corale Nun komm der Heiden Heiland

Praetorius rivede alcuni dei tenorlieder tradizionali, aggiungendo delle linee vocali e creando delle complesse e raffinate costruzioni polifoniche che ricordano lo stile italiano.

MUSICA

  • La musica barocca
  • Protobarocco
  • Francia
  • Inghilterra
  • Italia
  • Germania
  • Il preclassicismo
  • Il teatro lirico
  • Forme musicali
  • Retorica in musica
    • Pitture musicali: simbologie nei corali di Bach
  • Contrappunto barocco
  • Musiciste barocche
    • Le Putte di coro
    • Concerto secreto
  • Gli strumenti
    • Stradivari
    • Strumenti in marmo
    • Clavicembalo
    • Ghironda
    • Organo
    • Viola d'amore
    • Chitarra
    • Il flute a bec
    • Il liuto
    • Glassarmonica
    • Trompette marine
  • Danza barocca
    • English country dance
  • Turcherie
  • La folia
  • I castrati

news letter

Privacy e Termini di Utilizzo

Cerca

Pittura Musica Architettura Luoghi

  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

 copyright (c) www.baroque.it 2006 - 2018. Sito non rientrante nella categoria d'informazione periodica stabilita da Legge n. 62 del 07/03/2001.

Riproduzione totale o parziale vietata senza consenso degli autori. 

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT