• Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

barocco e rococò, arte cultura e storia tra seicento e settecento

 barocco arte cultura

Pittura

Pittura

Personaggi

Personaggi

Letteratura

Letteratura

Musica

Musica

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
baroque logo small
04 Ott2009

Michel Lambert (1610-1696)

Scritto da Irene Marone. Pubblicato in musica barocca

Michel LambertSi può dire che Lambert sia “nato a corte” in quanto entrò come paggio a soli sei anni al servizio di Gastone D’Orleans, fratello del re, e di sua figlia Madamoiselle de Montpensier. Mostrò subito uno spiccato talento musicale, suonando il liuto e la spinetta da autodidatta e componendo numerose chansons per i suoi padroni.

Anche dopo che la Madamoiselle cadde in disgrazia per essersi schierata dalla parte dei principi ribelli durante gli anni della Fronda, Lambert potè rimanere a corte grazie al suo talento e in seguito fu nominato maestro di cappella dal giovane Luigi XIV .

 

 

 

 

 

Air de cour per voce e liuto 1689

E’ autore di alcune tra le melodie più popolari del tempo, su tesi di Isaac de Benserade e Philippe Quinault, il poeta della 'grazia', librettista di Lully.

Con quest’ultimo collabora alla stesura di numerosi balletti e ne anticipa lo stile, preludendo ad alcuni caratteri che saranno tipici delle tragedies lyriques del musicista italiano.

Air de cour a più voci e accompagnamento strumentale

 

MUSICA

  • La musica barocca
  • Protobarocco
  • Francia
  • Inghilterra
  • Italia
  • Germania
  • Il preclassicismo
  • Il teatro lirico
  • Forme musicali
  • Retorica in musica
    • Pitture musicali: simbologie nei corali di Bach
  • Contrappunto barocco
  • Musiciste barocche
    • Le Putte di coro
    • Concerto secreto
  • Gli strumenti
    • Stradivari
    • Strumenti in marmo
    • Clavicembalo
    • Ghironda
    • Organo
    • Viola d'amore
    • Chitarra
    • Il flute a bec
    • Il liuto
    • Glassarmonica
    • Trompette marine
  • Danza barocca
    • English country dance
  • Turcherie
  • La folia
  • I castrati

news letter

Privacy e Termini di Utilizzo

Cerca

Pittura Musica Architettura Luoghi

  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

 copyright (c) www.baroque.it 2006 - 2018. Sito non rientrante nella categoria d'informazione periodica stabilita da Legge n. 62 del 07/03/2001.

Riproduzione totale o parziale vietata senza consenso degli autori. 

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT