• Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

barocco e rococò, arte cultura e storia tra seicento e settecento

 barocco arte cultura

Pittura

Pittura

Personaggi

Personaggi

Letteratura

Letteratura

Musica

Musica

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
baroque logo small
25 Giu2006

Etienne Maurice Falconet

Scritto da Stefano Torselli. Pubblicato in scultura barocca

falconet cupidoEtienne Maurice Falconet nacque a Parigi nel 1716 in una famiglia povera ed inziò a lavorare presto presso un falegname per fare apprendistato.

Le sue sculture attirarono presto l’attenzione di Lemoyne, il celebre scultore che ne fece il suo pupillo dandogli una buona educazione con lo studio di greco e latino.

Il suo massimo successo scultoreo lo si deve con il Milo di Crotone che gli permise l’ammissione all’Accademia d’Arte nel 1754.

Nel 1766 su invito di Caterina di Russia si recò a San Pietroburgo dove realizzò una magnifica statua equestre di Pietro il Grande.

Nel 1788 divenne direttore dell’Accademia francese di pittura. Pubblicò parecchi scritti dedicati alla scultura tra i quali il più importante Réflexions sur la sculture.

Morì a Parigi nel 1791.

 

 

falconet milo crotonefalconet donna bagno

SCULTURA

  • La scultura barocca
  • Alessandro Algardi
  • Bernini scultore
    • Apollo e Dafne
    • Il ratto di Proserpina
    • La fontana dei fiumi
    • Bernini caricaturista
    • Bernini decoratore
  • Andrea Brustolon
  • Etienne Falconet
  • Maurice Girardon
  • Stefano Maderno
  • Antonio Corradini
  • Francesco Mochi
    • Annunciazione del Mochi
  • Filippo Parodi
  • Scultura e controriforma

news letter

Privacy e Termini di Utilizzo

Cerca

Pittura Musica Architettura Luoghi

  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

 copyright (c) www.baroque.it 2006 - 2018. Sito non rientrante nella categoria d'informazione periodica stabilita da Legge n. 62 del 07/03/2001.

Riproduzione totale o parziale vietata senza consenso degli autori. 

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT