Aforismi da Hamilton a Kant

Menu Principale

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
23 Ago2007

Aforismi da Hamilton a Kant

Scritto da Stefano Torselli. Pubblicato in mirabilia

In questa pagina raccogliamo i migliori aforismi di poeti, scienziati, filosofi e letterati del periodo barocco. La lista è lunga non fermatevi solo alle immagini!

Alexander Hamilton

L'uomo è un animale che ragiona piuttosto che un essere ragionevole

Claude Adrien Helvétius

Gli uomini sono sempre contro la ragione, quando la ragione è contro di loro

Thomas Hobbes

La gloria improvvisa è la passione che causa quelle smorfie chiamate risate

Le due virtù cardinali in guerra sono la forza e la frode

David Hume

L'avidità, il pungolo dell'operosità

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Georg C. Lichtenberg

Lo spirito e la bizzarria vanno adoperati con cautela, come tutte le sostanze corrosive

È conforme all'ordine naturale che animali senza denti abbiano le corna: quale meraviglia se succede lo stesso a uomini e donne anziani? 

Nel bastonare era trasportato da una specie di istinto sessuale: bastonava solo sua moglie

Mi dispiace - esclamò un italiano - che non sia peccato bere l'acqua: come sarebbe gustosa!

C'è gente che crede ragionevole ciò che vien fatto con una faccia seria

L'uomo può essere trovato nella ragione, Dio nella passione

Se hai l'intenzione di costruire qualcosa nell'aria è meglio costruire castelli che case di carta

Ho potuto constatare molto chiaramente che sono spesso di una certa opinione quando vado a letto e di un'altra quando mi alzo

Non abbiamo parole per parlare di saggezza con gli stupidi. Chi intende capire il saggio è saggio di per sè

Ci sono molte persone che leggono semplicemente per proteggere se stesse dal pensare

Niente contribuisce alla pace dell'anima più che il non avere opinioni

Una volta che conosciamo le nostre debolezze esse cessano di farci del male

Il buon Dio deve volerci proprio bene: viene da noi sempre col cattivo tempo

Un libro è uno specchio: se una scimmia vi guarda non è probabile che esso rifletta un apostolo

Chi è innamorato di se stesso ha il grande vantaggio di avere pochi concorrenti

L'occasione non fa solo l'uomo ladro, fa anche il grand'uomo

I santi di legno scolpito hanno certo fatto più per il mondo che quelli in carne e ossa

Con le spiritosaggini è come con la musica: più se ne sente più si diventa esigenti

È impossibile portare la fiaccola della verità in mezzo alla folla senza bruciare qua e là qualche barba

Charles J. de Ligne

Essere geloso di qualcuno significa nominare il proprio successore

Gli affari fanno le persone che fanno gli affari

È difficile essere amabile tutta la giornata

Ci sono due razze di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto

Siate mediocri e otterrete tutto

Guai a chi non ha mai torto; non ha mai ragione

Luigi XIV

Dio ha dunque dimenticato quello che ho fatto per lui?

È difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo

Ah, se non fossi re, andrei in collera

I primi sentimenti sono sempre i più naturali

Pierre Ambroise François Choderlos de Laclos

Si possono citare dei brutti versi quando sono di un grande autore

Pierre Lafargue

Che l'umanità nel periodo delle cinture di castità non si sia estinta, lo si deve soprattutto ai fabbri

John Locke

Il governo non ha altro fine che proteggere la proprietà

Ogni uomo è soggetto a sbagliare, e la maggior parte, per via della passione o dell'interesse, vi è spinta

La logica è l'anatomia del pensiero

L'unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene

Joseph De Maistre

Non ci sarebbe alcuna filosofia senza l'arte di ignorare le obiezioni

Baltasar Gracián y Morales 

L'amore è più temerario che l'odio 

La troppa confidenza ingenera e facilita il disprezzo

Vincere turpemente non è vincere

A vent'anni un uomo è un galletto, a trenta un leone, a quaranta un cammello, a cinquanta un serpente, a sessanta un cane, a settanta una scimmia, e ad ottanta non è più niente

Pochi sono gli amici di un uomo in sé, molti quelli della sua buona sorte

Le cose non si considerano per quel che sono, ma per quel che appaiono

Tutti gli sciocchi sono audaci

Una bugia ne rende necessarie molte altre

È assai facile farsi cattiva fama, perché il male è sempre credibile e si fatica molto a cancellarlo

La fortuna si desidera e talvolta perfino si aiuta; la fama, bisogna sudarsela

C'è chi stima i libri dal loro peso, quasi che si scrivesse per fare esercizio di braccia più che d'ingegno

La lingua è una belva che, se una volta si scioglie, è poi difficilissimo che si possa rimettere in catene

Non ci si vendica mai bene ricorrendo al male

Il medico saggio deve essere esperto tanto per prescrivere un rimedio quanto per non prescrivere nulla

Bisogna parlare come quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni

Le cose, per essere apprezzate, debbono costare

È meglio scoprire di essere stati ingannati sul prezzo che sulla qualità della merce

Sebbene molti muoiano da sciocchi, sono pochi gli sciocchi che muoiono

Chi comunica i suoi segreti ad un altro ne diventa schiavo

Il successo nelle imprese è assicurato dalla padronanza di sé con cui si compiono

Samuel Johnson

Un cetriolo dovrebbe essere affettato con cura, condito con pepe e aceto e poi buttato via

Quando la speculazione avrà fatto del suo peggio, due più due farà ancora quattro

È meglio vivere da ricchi, che morire tali

Un uomo che si rende ridicolo quando è ubriaco non possiede l'arte dell'ubriacarsi

L'amore è la saggezza del folle e la follia del saggio

Raramente un uomo pensa a qualcosa più seriamente che al suo pranzo

Meglio essere attaccato che passare inosservato

Non abituarti a considerare i debiti soltanto un inconveniente: li scoprirai una calamità

Nessun uomo è contento se tutto ciò che ha viene disdegnato, per quanto poco esso sia

Nelle iscrizioni sulle lapidi un uomo non è sotto giuramento

A settantasette anni è ora di fare sul serio

L'uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un'inferiorità

La parte più felice della vita di un uomo è quella che trascorre stando sveglio nel letto la mattina

La malattia è un processo fisico che dà inizio a quell'uguaglianza che la morte perfeziona

La malvagità è sempre più facile della virtù, perché in tutto prende sempre una scorciatoia

Nel matrimonio ci son molti dolori, ma nel celibato non c'è alcun piacere

Il patriottismo è l'ultimo rifugio di un farabutto

Le promesse, le grandi promesse, sono l'anima della pubblicità

Qualunque somma tu abbia, spendi meno

Il tuo manoscritto è sia bello che originale, ma le parti belle non sono originali, e quelle originali non sono belle

Per tutta la mia vita, sono rimasto a letto fino a mezzogiorno, eppure dico a tutti i giovanotti, e glielo dico con grande sincerità, che chi non si alza presto non farà mai niente di buono

Chi ha provocato una frecciata spiritosa non si deve lamentare se ne sente il bruciore

La vita è una pillola che nessuno di noi può riuscire ad ingoiare se non è dorata

Immanuel Kant

Pazienta per un poco: le calunnie non vivono a lungo. La verità è figlia del tempo: tra non molto essa apparirà per vendicare i tuoi torti

Datemi della materia, e con essa io creerò un mondo!

Non cercare il favore della moltitudine: raramente esso si ottiene con mezzi leciti e onesti. Cerca piuttosto l'approvazione dei pochi; ma non contare le voci, soppesale 

Aforismi da Alfieri a Casanova Aforismi da Corneille a Goldsmith Aforismi da Moliere a Voltaire

Copyright ©2018 Barocco tra storia arte e cultura


main version