-
Come si vestiva a lutto
Nel settecento per ridurre i consumi in molte città editti dello Stato tentano di ridurre la durata del lutto. Per i...
Le vetrine dei negozi, gli spot televisivi, i social network e i video di YouTube pullulano di gatti e di gadget e oggettistica dedicata a loro. Da qualche...
Il diavolo di Papefiguiere è un racconto libertino di La Fontaine pubblicato nel 1674. La Fontaine, il favolista francese alla corte di Luigi XIV, non...
I primi divertimenti e il Tetro Farnese
Già nelle seconda metà del '500 la potenza di una casata in Italia era evidenziata dalla magnificenza dei...
Sembra una tazza dalla forma bizzarra, un ricercato soprammobile o una piccola zuppiera da tavola...ma cos'è davvero la bourdaloue??
Dobbiamo...
Sontuosa all’ennesima potenza, tale da essere stata paragonata a una Reggia sull’acqua: il «Bucintoro del Re di Sardegna»,è il più incredibile e...
Amare chi può avere tutto...davvero un brutto affare!
Questa è la storia di una donna intelligente, brillante, ambiziosa ma soprattutto innamorata.
E non...
Origine della giostra di Foligno
Il 10 febbraio del 1613, in occasione del carnevale, cinque giovani nobili si sfidano a Foligno in una giostra...
I Cartelami
Quello dei cartelami fu un fenomeno ligure tipico del Seicento, anche se gli esemplari pervenutici sono per lo più del Settecento e...
Fiori di seta per donna Paoletta
5 luglio 1681. Carlo Spinola sposa Paola Brignole Sale, in famiglia affettuosamente chiamata Paoletta. Il banchetto nuziale...
Alla La reggia di Versailles non potevano mancare i fantasmi ma si è dovuto aspettare fino al 1901 allorché due educatrici inglesi, Annie Moberly ed...
Londra, 2001 la casa di Georg Friedrich Haendel, al numero 25 di Brook Street ha un fantasma.
La notizia è emersa in seguito alla decisione del...
A partire dal Rinascimento numerosi viaggiatori, geografi e sapienti hanno cercato con determinazione dove si trovasse il Paradiso terrestre,...
Nella tradizione popolare la figura leggendaria del marchese del Grillo riunisce in sé le gesta burlesche di vari personaggi.
Esiste un archetipo...
L'origine della macchina di Santa Rosa
La coreografica festività del 3 settembre in onore di Santa Rosa a Viterbo si origina probabilmente alla fine...
Fin dall'antichità il corpo umano fu ritenuto fonte di rimedi farmacologici, Plinio nel XXVII libro della Storia Naturale descrive il corpo umano...
Lo stravagante personaggio del "cappellaio matto" che riempie di stranezze, bizzarrie e discorsi "non sense" le pagine del capolavoro ottocentesco di...
V'è la risorsa, poi, del mestiere/ con la donnetta, col cavaliere..: il Figaro rossiniano non nasconde certamente la sua doppia attività di barbiere e...
All'inizio del seicento l'inglese sir Kenelm Digby aveva reso famoso un unguento che aveva il potere di risanare una ferita da arma da fuoco....
La “piccola età glaciale”
Tra la fine del XVI e la metà del XVIII secolo si verificò un brusco abbassamento delle temperature nell'emisfero...
Tutto ebbe inizio con un furto
Quando nel 1544 Ogier Ghiselin de Busbecq, ambasciatore del Sacro Romano Impero presso il sultano, vide fiorire tra...
Gli adepti della società preziosa, quel vasto movimento sorto nel Seicento negli ambienti aristocratici vicini alla corte, nato più come movimento...
Nell'Europa barocca il corpo era usato in mille modi per comunicare senza parlare e a distanza, non solo l'abito e gli accessori erano importanti ma...
Fin dalla più remota antichità le pietre preziose vennero usate come ornamento e come simbolo di autorità. Ad esse erano anche attribuite...
Filippo San Martino, conte di Agliè (Torino 1604-1667) politico, cortigiano, letterato e coreografo è oggi noto soprattutto per essere stato...
Il sistema giudiziario in epoca barocca, prevedeva una vasta gamma di punizioni. La pena pecuniaria, prevista per i reati minori, era una delle più...
L’acqua Tofana
In epoca barocca si era andata diffondendo la moda dell’ acqua tofana che prendeva il nome dalla donna che ne aveva messo a punto la...
La rappresentazione scultorea della nascita di Cristo, in uno spazio e una scenografia reali, ha origine antiche, basti pensare al presepe di...
Alexandre Dumas, nel suo celeberrimo romanzo “I tre moschettieri” narra che Luigi XIII e il cardinale Richelieu si sfidassero sovente negli scacchi,...
Le relazioni di viaggi in paesi lontani erano molto in voga in epoca barocca; tanti infatti furono in quei decenni, viaggiatori, missionari,...
Il cicisbeismo fu un fenomeno settecentesco esclusivamente italiano, una moda alla quale solo preti e militari potevano sottrarsi. Sulle sue...
Verità storiche, registrate dagli archivi polverosi, ma noi non cercheremo la conferma nel tedio delle antiche carte. Tutto l'episodio commovente è...
L'inserimento del gioco formativo nell'educazione dei fanciulli prese piede intorno alla prima metà del XV secolo. I primi a pensare di utilizzare...
Il 1610 fu l'anno in cui il salotto della marchesa di Rambouillet venne inaugurato.
Una società elegante, colta, modello di buon gusto era...
Nel 1931 fu dato alle stampe un libro intitolato "Un don Rodrigo della bassa Valsesia" a cura del novarese Alessandro Viglio. Lo scrittore, nel suo...
Nell'ortopedia moderna è ancora in uso questo curioso eponimo, ovvero nome che viene dato ad una patologia traendo ispirazione dal suo scopritore o da un...
Roma alla fine del XVI secolo doveva apparire come un grande cantiere abbandonato, una scena in allestimento da decenni e mai completata, un...
Veronica Cybo rappresenta quanto potesse esser strana e contradditoria la vita delle donne; feroce e crudele ma pia e religiosissima il suo nome è...
La Roma barocca offriva con le sue molteplici feste, non poche distrazioni. Il clima mite della città permetteva ai molti sfaccendati di trascorrere le...
La parola ciarlatano deriva dall’incrocio lessicale di due parole, ciarla e cerretano.Nel Vocabolario degli accademici della Crusca, alla voce...
Il ventaglio è un oggetto di antiche origini utilizzato per rinfrescarsi durante i mesi caldi ma col tempo è anche diventato un oggetto di pregio da ...
-
Quando nel 1847 William Thackeray pubblicò il suo famoso Libro degli snob, notò nella sua prefazione: Prima si creò il mondo; poi, conseguenza...
“Il fin, la meraviglia”
Con la Controriforma la Chiesa scopre il suo aspetto coreografico ed effimero: dalle celebrazioni ordinarie alle feste...
Considerato uno dei più grandi scienziati della storia Newtonè oggi soprattutto noto per avere scoperto la "Legge di gravitazione universale". Sono però in...
Si riteneva che la pena capitale eseguita pubblicamente costituisse uno spettacolo che, imprimendosi della mente degli spettatori, fosse la più...
Quello che i romani non potevano esprimere apertamente, veniva spesso affidato a piccole composizioni in versi, per lo più satire, affisse di notte...
Il 10 luglio 1647 veniva ucciso a Napoli don Giuseppe Carafa, fratello del duca di Maddaloni Diomede. La sua uccisione avvenne durante la rivolta...
Nelle notti di luna piena, in via dell’Anima nei pressi di Piazza Navona, sono in molti a sostenere che dietro una delle finestre di palazzo De...
Una notte d’estate del 1694 un giovane di bell’aspetto, con il favore della notte, si recava verso il castello sul fiume Leine, presso la sua amata, la...
Secondo una leggenda, Sant'Ambrogio, impegnato in un pellegrinaggio, sarebbe dovuto tornare a Milano il giorno di Carnevale, in tempo per iniziare...
Le Lettere del Marino, che avevano l’intento di promuovere l’immagine del poeta di successo, apparvero postume, pubblicate a partire dal 1627, due...
Nel 1608, quando ormai era un poeta famoso, Giovan Battista Marino, al seguito del cardinale Piero Aldobrandini, si recò a Torino per le nozze...
Così disse Mademoiselle de Scudery: Ci si sposa per odiare. Per questo motivo un vero amante non deve parlare mai di matrimonio, perché essere...
A Roma il carnevale cominciava undici giorni prima del mercoledì delle Ceneri, al suono della campana del Campidoglio, ma s’interrompeva il venerdì e la festa...
Il carnevale di Venezia durava un’intera stagione, iniziava alla vigilia dell’Epifania e finiva alla quaresima. In questa città, che agli stranieri...
Il capitano Teach portava il soprannome di Barba nera per quei numerosi peli che, come una meteora orrenda, gli ricoprivano l’intera faccia, e...
Le donne erano fuori dalle università ed accedevano alla cultura di rado attraverso libri ma più spesso facendo salotto che era il modo preferito...
L’affaire du collier è una vicenda così incredibile e ricca di colpi di scena da sembrare la trama di un romanzo. Si svolge all’ombra della mitica...
Il 23 maggio del 1618 a Praga una rivolta di poco importanza politica sboccia in un atto che scatenerà una guerra della durata di trenta anni....
Il chirurgo Jamot ha salassato 48 volte la moglie durante la gravidanza.
La madre di Molliere ebbe sei maternità in sei anni, morì al sesto parto; dopo...
Furetiere nel suo Roman bourgeois si diverte a stabilire una tariffa dei partiti presentabili. Da duemila a sei mila lire è il prezzo per un...
Non ci furono solo uomini rozzi ad infestare le rotte mercantili atlantiche all’inizio del diciottesimo secolo, ma anche un numero ristretto di...
Nacque a Fontette (Bar-sur-Aube) il 22 Aprile 1756, figlia maggiore di Giacomo di Saint Rémy, barone di Luze e di Valois, e di Maria Jossel, figlia...
In Italia l’osservanza della Pasqua era cosa assai seria tanto da mandar in galera chi non avesse rispettato gli ordini ecclesiastici. L’ultima domenica della...
Fu regno maschile il mare, ma accadde anche che lo solcassero donne coraggiose, intraprendenti, energiche e risolute, non solo al seguito dei loro...
Le corti europee erano spazi molto più uniformi ed omogenei di quanto non si pensi, con un ordine e regole ben precisi.
Il “ludus”, per esempio, era...
Nella pratica medica del diciassettesimo e diciottesimo secolo, il clistere era impiegato largamente e frequentemente quanto lo è oggi.
I clisteri...
Robinson Crusoè, una storia vera
Uno dei più bei romanzi del XIII secolo è senza dubbio il Robinson Crusoè di Daniel Defoe. Il celebre romanziere...
Merita qualche parola la descrizione della vita del cortigiano perché è curiosa e stucchevole. Il cortigiano di cui parlo viveva a Versailles ma la...
La figura e i simboli del libertinismo sono una delle tante invenzioni del mondo barocco che ancora oggi e per molto tempo avvenire accompagneranno...
-
In questa pagina raccogliamo i migliori aforismi di poeti, scienziati, filosofi e letterati del periodo barocco. La lista è lunga non fermatevi solo alle...
-
In questa pagina raccogliamo i migliori aforismi di poeti, scienziati, filosofi e letterati del periodo barocco. La lista è lunga non fermatevi solo alle...
-
In questa pagina raccogliamo i migliori aforismi di poeti, scienziati, filosofi e letterati del periodo barocco. La lista è lunga non fermatevi solo alle...
-
In questa pagina raccogliamo i migliori aforismi di poeti, scienziati, filosofi e letterati del periodo barocco. La lista è lunga non fermatevi solo alle...
La storia della pirateria non si limita ai secoli del barocco, in parte ancora oggi in taluni e lontani mari si verificano atti di pirateria, ma...
Tre generazioni dopo i fatti, in Danimarca, ebbe luogo una tragedia dalle sorprendenti analogie con il Il caso Konigsmarck La vicenda ebbe inizio nel...
La storia della Repubblica di Libertalia rappresenta un perfetto esempio per analizzare i sentimenti che animano gli uomini nel periodo barocco. Una...
Benedetto il letto coniugale e partito il curato si assistevano a certe facezie di rito pagano, come presenziare al consumo della prima notte...
Il mistero della Maschera di Ferro è un vero e proprio enigma dell’epoca barocca la cui trama irrisolta affascina ancora oggi come in passato. Da...