• Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

barocco e rococò, arte cultura e storia tra seicento e settecento

 barocco arte cultura

Pittura

Pittura

Personaggi

Personaggi

Letteratura

Letteratura

Musica

Musica

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
baroque logo small
05 Giu2007

Jan Brueghel

Scritto da Laura Savani. Pubblicato in pittura barocca

Jan Brueghel detto Brueghel dei Velluti, nacque a Bruxelles nel 1568, secondo figlio di Pieter Brueghel il Vecchio. Fu soprannominato "Brueghel dei Velluti" per via dei colori vellutati utilizzati nei suoi dipinti e anche per la predilezione di ritrarre persone vestite di velluto.

Allievo della nonna Maria Bessemers, fine miniaturista, e poi di Pieter Goetkint, dipinse eleganti paesaggi, sovente animati da vivaci scene di genere, allegorie (gli Elementi, le Stagioni), storie mitologiche e bibliche, opere notevoli soprattutto per il colore intenso e prezioso.

vaso di fiori brueghel

Vaso di fiori, 1603, Alte Pinakothek, Munich

In Italia dal 1622 al 1625 godette della protezione del cardinale Federico Borromeo; si stabilì poi ad Anversa, dove divenne amico e collaboratore di Rubens.

Le sue opere sono conservate nei musei del Prado e del Louvre, nella Pinacoteca Ambrosiana e nella Pinacoteca di Monaco di Baviera.

Morì ad Anversa nel 1625.

brueghel paesaggio campagna
Strada frequentata nella foresta

PITTURA

  • La pittura barocca
  • Italia nel 600
  • Italia nel 700
  • Francia
  • Pittura fiamminga
  • Spagna
  • Germania
  • Inghilterra
  • Pittura e controriforma
  • Caravaggio

news letter

Privacy e Termini di Utilizzo

Cerca

Pittura Musica Architettura Luoghi

  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

 copyright (c) www.baroque.it 2006 - 2018. Sito non rientrante nella categoria d'informazione periodica stabilita da Legge n. 62 del 07/03/2001.

Riproduzione totale o parziale vietata senza consenso degli autori. 

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT