• Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

barocco e rococò, arte cultura e storia tra seicento e settecento

 barocco arte cultura

Pittura

Pittura

Personaggi

Personaggi

Letteratura

Letteratura

Musica

Musica

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
baroque logo small
28 Nov2015

Il Re Sole di Louis de Saint Simon

Scritto da Elena Romanello. Pubblicato in mondo barocco

re sole saint simon libroLa collana Ritratti della Castelvecchi si arricchisce con un altro titolo dedicato a un protagonista dell’epoca barocca, anzi al protagonista per antonomasia, Luigi XIV, il Re Sole, di cui ricorre quest’anno il trecentesimo anniversario della morte, alla fine di uno dei più lunghi regni della storia europea.

Il racconto di un testimone diretto

Il Re Sole proposta da Ritratti è scritto da Louis de Saint-Simon, testimone diretto degli ultimi anni di regno di Luigi XIV: nato nel 1675, approdò a Versailles appena diciottenne ed ebbe modo di frequentare il Re Sole e la sua corte per diverso tempo, diventando molto amico del duca di Borgogna, nipote del sovrano e padre di Luigi XV, e rimanendo profondamente toccato dalla sua morte. Saint-Simon ebbe ancora un ruolo centrale alla corte del Reggente Filippo d’Orlèans, che faceva le veci del piccolo Luigi XV, per poi ritirarsi a vita privata.

Leggi tutto

02 Ott2015

Madame du Barry di Edmond e Jules de Gouncourt

Scritto da Elena Romanello. Pubblicato in mondo barocco

Dopo Madame de Pompadour, la collana Ritratti di Castelvecchi presenta l’altra favorita di Luigi XV, Madame Du Barry sempre secondo Edmond e Jules de Goncourt, in questo caso molto meno teneri e interessati verso quello che è stato un personaggio controverso e spesso frainteso, di cui raccontano la vita.

Madame du Barry di GouncourtUn libro comunque interessante

L’epopea di Madame Du Barry, figlia illegittima di un nobile, modista a Parigi in cerca di fortuna grazie alla sua bellezza, diventata moglie di un nobile e favorita di un re, può sembrare alla fine una versione un po’ più piccante della storia di Cenerentola o una Pretty woman ante litteram, se non fosse poi per il tramonto malinconico, sola dopo la morte del re nel castello di Louveciennes con un amore da non più giovane (allora si era vecchie a trent’anni) con il duca di Brissac, e la fine decisamente tragica sulla ghigliottina.

Leggi tutto

13 Ago2015

The Moon and the sun di Vinda N. Mcintyre

Scritto da Elena Romanello. Pubblicato in mondo barocco

Una storia di genere fantastico insolita

the moon and the sunDi solito l’ambientazione dei romanzi fantasy è o un mondo totalmente inventato o un’epoca basata sul Medio Evo o sull’antichità. Esiste poi il filone dello steampunk, di ambientazione basata solitamente sull’epoca vittoriana, e l’ucronia, che racconta la Storia andata in maniera diversa, come una vittoria della Seconda guerra mondiale da parte delle potenze dell’asse (Fatherland di Robert Harris o La svastica sul sole di Philip K. Dick) o un impero romano arrivato fino ad oggi (Romanitas di Sophia  McDougall o Roma eterna di Robert Silverberg).

Altre epoche sono di solito un po’ snobbate, ed è per questo che colpisce benevolmente The moon and the sun di Vonda N. McIntyre, appena uscito per Gargoyle, ambientato all’epoca del Re Sole.

 

Leggi tutto

31 Lug2015

Il mondo di Lady Oscar di Elena Romanello

Scritto da Stefano Torselli. Pubblicato in mondo barocco

Una nuova collana

La casa editrice veneta Anguana affianca la sua produzione editoriale dedicata al neopaganesimo e al femminino sacro con una nuova collana, Anime nel tempo del mito, dedicata a manga ed anime giapponesi. Si parte con Il mondo di Lady Oscar di Elena Romanello, anche collaboratrice di Baroque.

il mondo di lady oscar elena romanelloPerché Lady Oscar

Lady Oscar è uno dei fumetti e cartoni animati giapponesi più amati anche a chi non ha poi più seguito il mondo dei manga, esploso poi in Italia all’inizio degli anni Novanta. Il saggio in questione esamina tutto quello che è collegato a Lady Oscar o La rosa di Versailles, traduzione letterale del titolo originale Versailles no Bara, parlando degli shojo manga, i fumetti per ragazze vero e proprio fenomeno di costume e culturale da decenni in Giappone, dell’autrice Riyoko Ikeda, dell’anime e del suo successo nel mondo, del fandom, del tema del protagonismo femminile e anche dell’importanza di Oscar come veicolo di diffusione della cultura e di passione per il Settecento.

Leggi tutto

01 Lug2015

Le regole del caos di Alan Rickman

Scritto da Elena Romanello. Pubblicato in mondo barocco

Non sappiamo se è dovuto o meno all’anniversario della sua morte, il trecentesimo, ma il Re Sole è tornato al cinema, nel film britannico Le regole del caos (A little chaos), diretto e interpretato da Alan Rickman, con Kate Winslet, Matthias Schoenaerts, Stanley Tucci, Jennifer Ehle, Helen McCrory, basato su una sceneggiatura di Alison Deegan che ha subito conquistato Rickman che per se stesso ha ritagliato il ruolo di Luigi XIV.

film Le regole del caos posterIn costume e britannico

Negli ulltimi anni il Regno Unito ha dimostrato un grande interesse che non è mai sceso per film e sceneggiati in costume, di solito incentrati sull’adattamento di loro classici o su episodi della loro Storia. Stavolta invece si parla della corte di Francia, imparentata nel Seicento con quella inglese, visto che i rispettivi sovrani erano cugini. Scenografie e costumi sono molto accurati, anche se non sempre fedeli a quelli dell’epoca, senza comunque essere leziosi, gli esterni sono in castelli britannici e non francesi, Hampton Court a Blenheim, la residenza della famiglia di Winston Churchill. Versailles compare alla fine del film, in grafica computerizzata, tra passato e presente.

Leggi tutto

03 Giu2015

Il racconto dei racconti, il film di Matteo Garrone

Scritto da Stefano Torselli. Pubblicato in mondo barocco

La letteratura barocca continua a vivere nel film: Il racconto dei racconti del regista Matteo Garrone che riprende le famose favole de Lo cunto de li cunti dello scrittore napoletano Giambattista Basile scritto nel primo seicento.

Il film di Garrone lavora sul testo originario di Basile attingendo a tre dei cinquanta racconti con libertà e originalità. Le immagini sono potenti ed esaltano il testo barocco in cui la cupidigia umana, la magia e le pulsioni si intrecciano in una realtà fantastica in cui tutto è possibile.

Film il racconto dei raccontiI racconti hanno un filo conduttore e un andamento circolare della narrazione come nell’opera originale.

La trama de Il racconto dei racconti

Garrone narra tre storie diverse che hanno un sottile filo conduttore, storie di tre regni nei quali Salma Hayek è regina nel primo episodio, Vincent Cassel re nel secondo e Toby Jones nel terzo.

Leggi tutto

26 Mag2015

Il Barocco, recensione del libro di Tomaso Montanari

Scritto da Irene Marone. Pubblicato in mondo barocco

Per chi ama il barocco e pensa di conoscerlo, per chi lo ama e vuole saperne di più, per chi pensa che sia solo vuota forma, oggi il nostro focus è su Il Barocco di Tomaso Montanari, della collana Piccola Storia dell'Arte Einaudi. Dopo il successo del ciclo di documentari La libertà di Bernini, condotto da Montanari su Rai5, è venuto alla nostra attenzione questo volume datato 2012, di dimensioni che non intimoriscono: ma a dispetto del formato "tascabile", il docente di Storia dell' Arte Moderna della Federico II di Napoli spalanca orizzonti vasti e inaspettati sulla galassia barocco.

barocco montanariFuori dagli schemi?

«Un ragionamento che non torna, una perla bizzarra, una frode: il senso non cambia poi molto."

Con queste parole Tomaso Montanari, storico dell'arte e attento studioso del Seicento romano ed europeo, sintetizza le incerte origini semantiche del termine barocco, individuando un denominatore comune: la natura di per sè asimmetrica, unica e fuori dagli schemi di un movimento che invece, per comodità, convenzione o sottostima, risulta uno dei più "incasellati" della storia dell'arte.

Leggi tutto

14 Mag2015

La grande riapertura della Galleria Estense a Modena

Scritto da Irene Marone. Pubblicato in mondo barocco


Dopo tre anni di chiusura forzata a causa dei danni del terremoto del maggio 2012 la Galleria Estense di Modena riapre venerdì 29 maggio: sarà così restituita al pubblico una delle raccolte artistiche di origine dinastica più importanti d’Italia.

velazquez francesco I

La collezione d'arte dei duchi d'Este consta di ben 609 opere, tra le quali spiccano il busto realizzato da Gian Lorenzo Bernini per Francesco I tra il 1650/51 e il ritratto che Velazquez eseguì allo stesso duca durante un soggiorno in Spagna ospite del re Filippo IV tra il 1638/39.

Tre giornate, 29-30-31 maggio 2015, dense di eventi, mostre straordinarie, conferenze e concerti di musica barocca celebrano il grande evento. Qui il ricchissimo programma, che offre 30 eventi tutti gratuiti: http://www.nottibarocche.it/

Un appuntamento con il bello davvero da non perdere!

Leggi tutto

11 Mag2015

Film, Vivaldi e l’angelo d’avorio 2015

Scritto da Stefano Torselli. Pubblicato in mondo barocco


Un inaspettato ma molto interessante film dedicato a Vivaldi, ecco in breve la trama:

film Vivaldi e lAngelo dAvorioIl fantasma di una putta di epoca vivaldiana fa ritrovare un oboe d’avorio. Frammenti di passioni e di drammi dei quali lo strumento era stato partecipe riemergono come da un sogno dimenticato, concludendosi con l’esilio forzato lontano dall’amata Venezia.

Leggi tutto

15 Apr2015

Madame de Pompadour di Edmond e Jules de Goncourt

Scritto da Super User. Pubblicato in mondo barocco

madame pompadour goncourtNegli anni, di biografie su Madame de Pompadour, la favorita per eccellenza di Luigi XV, ne erano stati tradotte diverse in italiano, ma era rimasto inedito il primo studio, pubblicato nel 1878 dagli storici del Settecento Edmond e Jules de Goncourt, che esce adesso per la prima volta per Castelvecchi nella collana Ritratti, con un ritardo quindi di quasi un secolo e mezzo.

Un libro fondamentale

Su Madame de Pompadour, prima borghese, esponente della classe sociale che poi qualche decennio dopo fece scoppiare la rivoluzione, si è detto tutto, in Francia e non solo lì, ma senza il libro dei Goncourt, che interpretano la sua storia come una vittoria della modernità sull’Ancien Regime e sui suoi riti, non sarebbe forse diventata l’icona del Settecento che è, celebrata soprattutto all’estero, dove le sono stati dedicati libri, sceneggiati e persino comparsate in contesti insoliti, come in un episodio del Doctor Who.

Leggi tutto

15 Apr2015

Valmont di Chiho Saito

Scritto da Elena Romanello. Pubblicato in mondo barocco

 

valmont chiho saitoIn attesa dell’annunciata ristampa del manga per eccellenza sul Settecento europeo, Le rose di Versailles, meglio noto come Lady Oscar, per la Goen, la Planet Manga presenta in due volumi un altro fumetto giapponese di ambientazione francese e settecentesca, Valmont di Chiho Saito.

Leggi tutto

04 Dic2014

Torna la Maria Antonietta di Stefan Zweig

Scritto da Elena Romanello. Pubblicato in mondo barocco


La casa editrice Castelvecchi ripropone
, nella collana Ritratti dedicata alle biografie classiche, un libro imperdibile per chiunque ami la Storia del Settecento, e cioè Maria Antonietta una vita involontariamente eroica, scritto nel 1932 dallo studioso Stefan Zweig.

MARIA ANTONIETTA

Un gradito ritorno

Il libro di Zweig non era più disponibile nelle librerie italiane da oltre dieci anni, dagli anni Trenta in poi aveva avuto varie edizioni, nella collana Le Scie di Mondadori, oggi reperibili solo per il mercato dell’usato e spesso con quotazioni decisamente alte.
La traduzione è sempre quella, storica e scorrevole di Lavinia Mazzucchetti, ancora attuale oggi.

La Maria Antonietta di Stefan Zweig

17 Ott2013

Il veleno delle streghe

Pubblicato in mondo barocco

 

il veleno delle stregheIl veleno delle streghe è il nuovo romanzo di M.P. Black che prendendo spunto dallo storico 'Intrigo dei veleni' ai tempi di Luigi XIV rielabora la vicenda in veste fantasy e thriller.

Un modo interessante e inedito di raccontare quanto accadde realmente alla corte del Re Sole.

Leggi tutto

Banchetto Funebre

banchetto funebre barocco

Convivio Funebre barocco

Don Chisciotte

don chisciotte fumetto

leggi le avventure di Don Chisciotte

Convivio Barocco

convivio barocco

Convivio Nuziale barocco

Silenski e Contessa

fumetto barocco silenski e contessa

Silenski e Contessa LEGGILO!

news letter barocco
Privacy e Termini di Utilizzo

Pittura Musica Architettura Luoghi

  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT

 copyright (c) www.baroque.it 2006 - 2018. Sito non rientrante nella categoria d'informazione periodica stabilita da Legge n. 62 del 07/03/2001.

Riproduzione totale o parziale vietata senza consenso degli autori. 

  • Arte
    • Arte e barocco
    • Architettura
    • Pittura
    • Musica
    • Scultura
  • CUCINA
  • CULTURA
    • Cultura barocca
    • Letteratura
    • Scienza
    • Politica
    • Religione
    • Filosofia
  • MIRABILIA
  • MOBILIA
  • MODA
  • LUOGHI
  • SOCIETA'
  • STORIA
  • NEO
  • Home
  • Film
  • Interviste
  • Glossario
  • D.Chisciotte
  • Silenski e Contessa
  • Video Musica
  • Privacy
  • Contatti
  • Mondo Barocco
  • YT